Improvisation Games
Cliente: BAKER HUGHES


Cosa significa Gestire gli imprevisti?

Imprevisto  è un aggettivo che significa  inatteso, inaspettato, improvviso,  impensabile, ecc.. Se usato come sostantivo significa: contrattempo, contrarietà, incidente, impedimento, intoppo, ostacolo. In sintesi qualcosa di decisamente NEGATIVO! Perché di fronte all’imprevisto la nostra prima reazione è la negazione, cadendo velocemente nella trappola del controllo. - “No, perché non era previsto!”  - “No, perché impensabile!” –“No, perché è un intoppo!”       

Decisamente la nostra parte razionale, che programma e  controlla, va in tilt  e quindi la risposta immediata all’imprevisto è il NO! Invece l’unica reazione adeguata e utile per gestire l’imprevisto è il SI!

Il “SI”, mette in moto il nostro pensiero creativo, il pensiero laterale, la capacità di elaborare soluzioni nuove, di andare oltre il conosciuto.

Il “SI” sposta la nostra visione delle cose e degli altri, obbliga all’ascolto, calma l’ansia e la paura, modifica il nostro corpo e le espressioni del volto,  modifica la percezione degli altri  e ci permette di essere ‘Presenti’.

Come “allenarsi” alla gestione dell’imprevisto

Ma possiamo allenarci?  E Come?

Attraverso le tecniche d’Improvvisazione Teatrale si impara a dire “SI” all’imprevisto. Non c’è cosa più difficile di quella di accettare la proposta,  la storia, la situazione o il personaggio di qualcuno che in un palcoscenico sta improvvisando con te!

Nel momento del “SI” si aprono le porte della creatività, sia con il corpo che con la mente.

“Improvisation Games Baker Hughes” 

Questo esercizio del “SI” è uno dei tanti che  abbiamo proposto in un  nostro format di “Improvisation Games” che abbiamo realizzato nel settembre 2024 per Baker Hughes nel loro bellissimo Centro di Formazione Apuane Learning Center, a Massa. 

L’obiettivo era quello di “allenare” i partecipanti, del Team di Affari Istituzionali e Relazioni Industriali  di Baker Hughes, alla “Gestione dell’imprevisto e del cambiamento”.

Il format, di una giornata, è stato strutturato in due parti:

  1. Un percorso formativo basato su tecniche, esercizi e giochi tratti dall’Improvvisazione Teatrale.  Questi esercizi sono  un ottimo allenamento alla gestione dell’imprevisto, inoltre creano coesione, fiducia reciproca, rinforzano le skills di Comunicazione Efficace. Sviluppano il pensiero laterale e la proattività, che richiedono una particolare attitudine psico-fisica.
  2. Nella seconda parte i partecipanti, organizzati in squadre,  hanno giocato  un piccolo torneo di Improvvisazione Teatrale. Tre squadre con un vincitore finale. I partecipanti hanno messo in pratica gli apprendimenti, hanno sfidato il limite e la comfort-zone, hanno praticato il coraggio, l’apertura mentale e l’inclusione.

Dopo la premiazione abbiamo erogato un de-briefing collettivo ed i feedback dei partecipanti sono stati entusiasti e positivi.

Ringraziamo Baker Hughes, che ci ha voluto e dato piena fiducia, e tutti i partecipanti che si sono messi in gioco senza risparmiare energia.

Lo staff Te.D.-Teatro d’Impresa® era composto da Roberta Pinzauti (Project leader) e da Alberto Di Matteo, Giovanni Palanza e Gigi Sgarra come allenatori e formatori.



Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione (vedi Policy);    -    Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookies OK