Cliente: CAPGEMINI / MIDA
![]() |
Descrizione: Valutazioni dei partecipanti sul lavoro di gruppo Clicca qui per visualizzare l'allegato! |
Team-Building per Capgemini Italia all’interno di un macro-progetto di formazione in collaborazione con Mida S.p.A.
Progetto finalizzato alla realizzazione di un’attività di gruppo, ludica e formativa, per 37 partecipanti, manager di 2° livello, mentor e responsabili di gruppi di lavoro, con la necessità di:
- migliorare la capacità di trasferire la conoscenza sia tra di loro, sia con i loro capi che con i loro collaboratori
- aumentare la fiducia tra loro e trasferirla a coloro dei quali sono mentor
- partecipare di più alle decisioni prese dai loro capi
- avere più chiaro il loro ruolo.
e con gli obiettivi di:
- Fare gruppo, conoscersi meglio e interagire per costruire strategie relazionali più efficaci.
- Sviluppare fiducia reciproca per creare maggiori opportunità di scambio e quindi di business.
- Sviluppare in ogni partecipante un’attitudine più ‘proattiva’ che permetterà di gestire in maniera più efficace il ruolo di mentoring e di facilitatore.
- Sviluppare nei partecipanti le capacità di comunicazione: Ascolto-attivo, Empatia e Presenza.
- Più capacità di condivisione con i capi e quindi comunicazione.
Il focus tematico della prima giornata è stato: Aumentare la consapevolezza di sé e creare un clima disteso per sciogliere i partecipanti e predisporli alla metodologia.
I partecipanti divisi in 3 gruppi sono stati coinvolti in un’attività ludico-teatrale utile per fare gruppo, togliere inibizioni, allenare all’arte teatrale e nello stesso tempo sviluppare competenze di comunicazione e comportamentali, per una maggiore conoscenza di ‘Se stessi’, sia negli aspetti del Linguaggio non verbale che di quello Verbale, di elasticità nella comunicazione interpersonale, di Ascolto-attivo ed Empatia.
Lo step successivo li ha visti impegnati nell’elaborazione di alcuni canovacci teatrali partendo da aneddoti realmente vissuti su tematiche decise in precedenza con i responsabili dell’azienda:
- Il feedback! Questo sconosciuto…
- Essere dello stesso parere o non essere dello stesso parere… questo è il problema!
- L’integrazione: uno per tutti e tutti per uno…
- La collaborazione: mi fido o non mi fido…
- Mentorship: l’attimo fuggente…
- L’ottava virtù cardinale: la coerenza!
- Chiamala se vuoi… competizione…
Questa fase si è conclusa con la scrittura di un copione/canovaccio.
Tema chiave della seconda giornata è stato Lavorare in un team efficace in un clima di fiducia, focalizzando i 4 pilastri del lavoro di gruppo: Obiettivi, Metodo, Ruoli, Clima.
E’ stata una fase molto divertente e coinvolgente per i partecipanti, impegnati nella messa in scena del loro copione e nella divisione dei ruoli, nel lavoro sui personaggi, la regia, la costruzione di oggetti e costumi di scena e scelta delle musiche di scena.
Tutti si sono messi molto in gioco soprattutto durante la rappresentazione teatrale in plenaria e il lavoro fatto durante le due giornate formative ha permesso ai partecipanti di focalizzare le skills più importanti per lavorare in team e di aumentare la propria capacità di comunicazione e di condivisione con i capi e i colleghi.
QUANDO IL DE-BRIEFING HA UN VALORE AGGIUNTO
Oltre agli obiettivi centrati (migliorare lo scambio, la comunicazione, l’integrazione e la fiducia) in questo progetto abbiamo utilizzato i copioni scritti e messi in scena dai partecipanti come una sorta di indagine di clima.
A fine spettacolo i contenuti critici, che con ironia erano stati affrontati teatralmente, sono diventati argomento di de-briefing e di confronto con il management e l’amministratore delegato.
Ogni gruppo dopo lo spettacolo ha risposto a 2 domande chiave:
- Cosa ognuno di loro poteva fare per l’azienda
- Cosa l’azienda poteva migliorare
Questo ha permesso un flusso positivo di comunicazione focalizzando criticità sommerse e possibili soluzioni.
Approfondisci la metodologia del Team-Theatre
< torna a tutte le case history