Il Teatro d’Impresa per diventare protagonisti della
Sicurezza sul Lavoro
Il sistema di gestione partecipata del rischio previsto dal
D.Lgs. 81/08 considera la formazione dei lavoratori uno strumento strategico
per la diffusione di una cultura proattiva della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Come noto, la Formazione
per la Sicurezza deve necessariamente agire sulle conoscenze, capacità e
convinzioni di un lavoratore affinché l´apprendimento si traduca in un
effettivo comportamento sicuro. Non sempre però le tecniche formative
tradizionali si dimostrano efficaci a questo scopo.
Il Teatro e la
formazione esperienziale rappresentano
uno strumento tras-formativo capace di incidere sulle percezioni del rischio e
favorire quel cambiamento atteso che può rendere i lavoratori istanze attive
del sistema di prevenzione aziendale. Il potenziale metaforico ed esperienziale
fa del Teatro d´Impresa un´occasione di apprendimento individuale ed
organizzativo molto potente e utile per:
· Una cultura proattiva della SSL
· Conoscere il rischio per agire sulla percezione del rischio
· Motivare al comportamento sicuro
· Utilizzare la metafora teatrale come strumento strategico
per rendere i lavoratori soggetti attivi della SSL.
Perché il Teatro nella Formazione per la Sicurezza?
Per acquisire una
nuova cultura della sicurezza è necessario incidere su atteggiamenti e
comportamenti che dipendono da qualcosa di profondamente diverso dal ‘sapere’ e
dal ‘saper fare’. Prima di tutto la cultura che le persone già hanno e che
manifesta una sua inerzia e una sua resistenza ad essere cambiata. Per tutti è
difficile cambiare idee, abitudini, opinioni. In particolare per quanto
concerne la sicurezza, questi fattori si fondano sull’immagine di sé che le
persone si sono costruite nel tempo e su valori socialmente radicati.
Le difese si possono innescare in modi diversi tra cui
possiamo citare: la negazione del rischio (“non è vero, stai dicendo cose
sbagliate”), la reattività (“adesso ti faccio vedere che stai dicendo delle
cose non vere”), il fatalismo (“a me non capiterà, tanto se deve capitare
capita!”), la squalifica del relatore (“chi sei tu per
dirmi queste cose, che cosa sai tu del mio lavoro?”). Pertanto a
poco servono i proclami che nelle migliori delle ipotesi ribadiscono solo
conoscenze già possedute a livello razionale, e nelle peggiori vengono
percepiti come pedanti e paternalistici.
L’impatto di una rappresentazione è molto più forte di
quello di una lezione; in primo luogo è molto più facile individuare nella
rappresentazione di un evento qualcosa che già si conosce e quindi trovare un
terreno cui ‘agganciare’ le nuove informazioni per collocarle stabilmente nella
memoria; a questo si aggiunge il fatto che il teatro permette di caricare
emotivamente le informazioni.
Oltre a favorire il ricordo, l’emozione fa sì che le persone
partecipino attivamente all’idea che si vuole trasmettere. Per questo le
enunciazioni e le statistiche, pur pertinenti, hanno poca presa. Le persone
sono programmate per reagire le una alle altre, non nei confronti di entità
astratte.
Il teatro mette
in scena situazioni, persone con una storia e un contesto; per questo risulta
facile immedesimarsi e comprendere.
LE NOSTRE PROPOSTE
S.O.S. Sicurezza On Stage
Un format particolarmente interattivo, che permette di
portare alla luce le criticità individuate dall’azienda sul tema della
sicurezza e nello stesso tempo, attraverso l’interazione con i partecipanti,
favorire la discussione e la risoluzione dei problemi in un’ottica di
responsabilizzazione individuale.
Il format è
utile per:
Comunicare con
una modalità più emozionale e coinvolgente il tema della Sicurezza in azienda.
Motivare i
partecipanti ad affrontare il tema della sicurezza e la sua comunicazione con
un atteggiamento più proattivo.
Stimolare i partecipanti a una riflessione sulla cultura della sicurezza per riuscire a modificare i comportamenti critici.
Come?
Fase 1 - Individuati i temi con i responsabili dell’azienda si
raccolgono tutte le informazioni necessarie alla scrittura del copione,
attraverso la visione di materiale cartaceo, se esistente, e interviste al
personale e ai responsabili.
Gli incontri, più che interviste, saranno momenti in cui
farsi raccontare aneddoti significativi che “dipingeranno” i vissuti sia dal
punto di vista comportamentale che organizzativo.
Fase 2 - Analisi materiali raccolti, sviluppo dell’idea
drammaturgica ed infine scrittura del copione su misura e verifica con i
responsabili dell’azienda. Il copione sarà scritto in modo tale da poter essere
interrotto durante la rappresentazione e poi nuovamente rappresentato dagli
attori sulla base dei suggerimenti e modifiche che i partecipanti/spettatori
proporranno.
Lo spettacolo, attraverso il coinvolgimento emotivo, l’effetto ‘specchio’
e l’ironia, aiuterà la comprensione dei problemi togliendo le paure e creando
un clima di forte disponibilità. Dopo di che l’interazione, la discussione e i
suggerimenti permetteranno ai partecipanti di verificare le soluzioni
suggerite, soprattutto le più utili da adottare per migliorare la sicurezza e
la responsabilità di ognuno.
Case-history: Ferrero S.p.A. - Teatro su Misura per tutti i responsabili della
Sicurezza. Abbiamo realizzato uno spettacolo sul tema della sicurezza dopo aver
raccolto aneddoti, visitato gli stabilimenti e focalizzato gli obiettivi. Lo
spettacolo ha avuto un impatto molto positivo, infatti subito dopo lo
spettacolo sono stati organizzati dei gruppi di lavoro per focalizzare i temi
critici messi in scena e trovare delle soluzioni adeguate. I
responsabili ci hanno confermato che la partecipazione ai gruppi di lavoro è
stata alta e molto produttiva.
Formare i Responsabili della Sicurezza
Attraverso le tecniche
formative di tipo esperienziale creare delle figure di facilitatori che
siano in grado di comunicare in maniera efficace le procedure di lavoro sicuro,
di informazione sul rischio e che siano in grado di stimolare, sollecitare i
colleghi ad agire in un’ottica di completa sicurezza.
In tal senso abbiamo progettato ed erogato un format che integra la
formazione sulla sicurezza stabilita dalla legge e una formazione esperienziale
sul tema della comunicazione efficace ed anche il team-building. Per
formare delle figure non solo in grado di conoscere tecnicamente gli aspetti
sulla sicurezza, ma anche in grado di comunicarli in azienda nella maniera più
efficace.
Il Format:
1gg. con la partecipazione di un formatore sulla Sicurezza e un formatore specializzato in Teatro d’Impresa. Il format prevede la realizzazione finale di uno spettacolo scritto e messo in scena dai partecipanti sul tema della sicurezza.
Prima
parte - Formazione sulla sicurezza,
come da legge, durata 1h e ½ (in plenaria)
Seconda parte
- Formazione esperienziale sul tema della
comunicazione: come comunicare la sicurezza (ascolto, empatia, osservazione,
gestione del feedback). Divisi in gruppi con 1 docente per gruppo.
Terza parte
- Team-building e storytelling,
con scrittura delle scene da parte dei partecipanti attraverso aneddoti
realmente accaduti, messa in scena e spettacolo finale.
Quarta parte – De-briefing di circa 1h. con il formatore sulla sicurezza, che utilizza le scene per focalizzare i temi importanti e per sottolineare i comportamenti corretti.
Case-history: Q8 OnStage - abbiamo erogato per i ‘Preposti’ alla sicurezza tre edizioni
di un percorso come sopra indicato. La formazione è stata vissuta come unica,
speciale e finalmente non ‘noiosa’; inoltre gli aspetti importanti sul tema della sicurezza e sulla figura del
‘Preposto’ sono stati recepiti e interiorizzati, così come le skills
necessarie per comunicare in maniera efficace e per stimolare positivamente i
colleghi. Inoltre il format ha anche un altro valore aggiunto notevole che è
quello di utilizzare il teatro come
palestra per il team-building.
Lo Speaker Efficace - Public Speaking per
comunicare la Sicurezza
Modulo di 2h anche per gruppi numerosi per
dare degli spunti e input per migliorare la comunicazione che è uno dei fattori
cardine nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. È importante che i
contenuti vengano trasmessi con passione, energia ed efficacia. Solo in questo
modo il lavoratore apprenderà i concetti relativi alla salute e sicurezza sul
lavoro in maniera costruttiva. Un formatore dotato di talento è in grado di
emozionare e coinvolgere i propri interlocutori. Il carisma è la forza di
attrazione che una persona produce sugli altri attraverso i suoi comportamenti,
la sua storia e il suo modo di relazionarsi.
Case history AIFOS – Ottobre 2019
Corsi sulla Gestione dello Stress
Affrontare la questione dello stress lavoro-correlato
(D.Lgs.n°81/08 - art. 28, 1°comma) attraverso percorsi con tecniche olistiche
che aiutino i lavoratori a capire e gestire lo stress, individuando le sue
possibili cause.